Italia: alla scoperta della terra del prosecco
Tour di 2 giorni /1 notti • Quote su richiesta.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Valdobbiadene
1° giorno
In mattinata arrivo a Valdobbiadene, capitale del Prosecco (Treviso). Sosta in una delle cantine più prestigiose del territorio. Visita e ricca degustazione di Prosecco e degustazione di salumi. Dopo la degustazione l’itinerario prosegue lungo la strada del vino bianco fino a raggiungere Follina. Visita della celebre Abbazia Cistercense risalente al XII° secolo, uno dei più rilevanti esempi di architettura tardo – romantica tendente al gotico presenti nel territorio della marca trevigiana. Il tour prosegue attraverso le splendide colline cariche di viti e impreziosite da antichi borghi. Se il tempo a disposizione lo permette breve visita degli esterni di CastelBrando: arroccato sul promontorio che domina la Valmareno e avvolto nel clima mite delle colline trevigiane, CastelBrando è uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano e uno dei più grandi castelli d'Europa. La giornata prosegue con la sosta in una cantina in località Refrontolo per la degustazione del passito di Refrontolo (Marzemino) citato da Mozart nel “Don Giovanni” . Al termine sistemazione in agriturismo in località Refrontolo.
Cena a base di prodotti tipici locali. Pernottamento.
Conegliano / Susegana
2° giorno
Prima colazione e partenza per la città di Conegliano. Visita guidata della splendida cittadina veneta. L’itinerario prevede la visita del centro storico e in particolare ai seguenti siti: il Duomo con la facciata affrescata, la Sala dei Battuti e la Sala del Capitolo, la casa natale di Giambattista Cima, l’ex Convento di San Francesco ed il brolo, la Calle e la Chiesetta della Madonna della Neve con uno sguardo su un tratto delle antiche mura cittadine, il Castello e la Contrada Granda con gli eleganti palazzi porticati, lungo l’itinerario turistico pedonale “Il Filo della Storia”. Al termine della visita ci dirigeremo verso Susegana, località confinante con Conegliano. Visita del Castello di San Salvatore risalente al XII° secolo. culturali.
Al termine della visita partenza per il rientro ai luoghi di origine.