Campiello Viaggi

Campiello Viaggi

  • Home
  • Chi siamo
  • Destinazioni
    • Italia ed Europa
    • Africa
    • Mondo
  • Diario di Viaggio
    • Archivio
  • Viaggi di Nozze
  • Contatti

Italia: alla scoperta delle ville venete

Tour di 4 giorni / 3 notti • Quote su richiesta.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Navigazione sul Brenta
1° giorno
Arrivo ad Oriago di Mira, dove ci si imbarcherà sul “Burchiello” per la navigazione sul Brenta.
• imbarco su battello al famoso ristorante "Il Burchiello" di Oriago di Mira;
• navigazione fino a Villa Widmann o Villa Barchessa Valmarana di Mira; sosta per la visita guidata degli interni;
• proseguimento navigazione fra ville, paesi e ponti girevoli con illustrazione delle varie ville viste dal fiume;
• attraversamento della Chiusa di Mira e della Chiusa di Dolo con risalita di dislivello acqueo;
• arrivo a Stra e sosta per la visita guidata degli interni di Villa Pisani;
• imbarco e navigazione; attraversamento della Chiusa di Stra e della Chiusa di Noventa Padovana con risalita di dislivello acqueo;
• navigazione lungo l'originario percorso fluviale degli antichi burchielli veneziani passando davanti alla suggestiva e superba Villa Giovanelli di Noventa Padovana; navigazione fino a Padova con arrivo alla storica Scalinata Cinquecentesca del Burchiello al Portello, antico porto fluviale nel centro storico di Padova.

Visita di Bassano del Grappa
2° giorno
Al mattino visita guidata di Bassano. 

Bassano del Grappa si trova a circa 18 km da Asolo, ed è una tappa obbligata quando ci si trova in questa regione. Il centro della città è un luogo ideale per perdersi nelle boutique. E' essenziale vedere il famoso "Ponte di Bassano" nel centro della città e fermarsi al Museo della Grappa. Una nuova attrazione di Bassano è "LE BOLLE" uno stabilimento progettato dall'Arch. Fuksas per “Nardini Acquavite”. Questa struttura d'avanguardia è una meraviglia futuristica ed è sede di un laboratorio di ricerca dove gli scienziati testano continuamente il prodotto per garantirne la qualità. La zona intorno a Bassano è famosa per la produzione della ceramica - in particolare la città di Nove, che da sede a laboratori dove è possibile vedere come sono fatte le ceramiche, come viene realizzato il dipinto, e dove è anche possibile acquistare vasi, piatti e accessori decorativi per la casa.

Nel pomeriggio proseguimento per la vicina Marostica, la città degli scacchi. 

Unanimemente conosciuta come la città degli scacchi (ma patria anche di una gustosa varietà di ciliegia) Marostica è una bella cittadina della prov. vicentina a ridosso dell’altipiano di Asiago. Bello e scenografico il castello inferiore ove prospetta la bellissima piazza degli scacchi e ideale cornice della città è il castello superiore dal quale si protendono come braccia le mura che scendono fino quasi ad abbracciare il centro storico.

Cena in trattoria tipica.
Pernottamento a Bassano 

Asolo e Villa Barbaro
3° giorno 
Al mattino partenza per Asolo e visita guidata della splendida cittadina veneta.

Conosciuta in Italia e nel mondo come la "Città dai cento orizzonti" per la sua posizione unica in cima ad una collina, Asolo è uno dei Borghi più belli d’Italia. Percorrendo le stradine tortuose per raggiungere il centro della città si possono intravedere innumerevoli ville e palazzi, un tempo abitati da poeti, viaggiatori illustri, stelle del cinema e persino celebrità del passato. Se si alza lo sguardo in cima alla collina si può ammirare la Rocca: i resti di una fortezza incredibile da cui si gode un panorama mozzafiato. Quando si raggiunge la piazza ci si può sedere al “Caffè Centrale” e gustare un cappuccino o un delizioso gelato o magari fare una tappa alla “Pizzeria Cornaro” per una gustosa pizza tutta italiana. Dopo un rilassante giro facendo shopping tra le numerose boutique del centro è obbligatoria una sosta al Castello della Regina Caterina Cornaro, ex regina di Cipro esiliata ad Asolo nel 16° secolo. Per gli appassionati d’arte è suggerita una visita alla Cattedrale, dove è possibile ammirare i famosi dipinti di Lorenzo Lotto ed una sosta al Museo Civico. Molto suggestiva è la Chiesa di Sant’Anna, situata in una piccola oasi nelle cui vicinanze si trova la tomba della celebre attrice Eleonora Duse. Queste sono solo alcune delle interessanti idee di itinerario ad Asolo. Oltre a queste, Asolo offre molte altre soluzioni tra cui tour enogastronomici, attività sportive, escursioni culturali alla scoperta di meraviglie architettoniche.

Al termine della vista proseguimento per Maser per la vista guidata di Villa Barbaro, capolavoro del Palladio.

La Villa di Maser (Villa Barbaro) è uno dei capolavori di Andrea Palladio (1508-80), Patrimonio dell'Umanità UNESCO, rimasta al centro della sua fiorente tenuta agricola, dalla cui Cantina storica escono vini di grande pregio.

Villa Emo, la tomba di Brioni e Castelfranco Veneto
4° giorno
Dopo la prima colazione partenza per Fanzolo dove visiteremo Villa Emo.

Il complesso della villa è inserito nel contesto agricolo di Vedelago (TV), in località Fanzolo, e comprende non solo la dimora e le sue adiacenze, ma anche il lungo cannocchiale e la zona agricola a nord, il giardino, definito da aiuole geometriche e viali decorati da statue a sud e, oltre la cancellata d'ingresso, la duplice schiera di abitazioni rustiche che forma il Borgo Brolo. La proprietà della villa conserva i confini originali, estendendosi fino alla via Postumia, antica strada romana, e l'orientamento della trama dei campi segue ancora la griglia della centuriazione, sottolineata dal duplice filare di cipressi che costituisce un cannocchiale ottico presente sia nella parte anteriore che posteriore la casa. 

Al termine della visita proseguiremo in direzione Altivole per la visita della Tomba di Brion.

Il complesso funebre monumentale 'Brion', a San Vito di Altivole, fu commissionato all'architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria dell'amato coniuge Giuseppe Brion, prematuramente scomparso.
Il cimitero del piccolo paese, a poca distanza da Asolo e con sullo sfondo le gobbosità dei colli Asolani e più in là l'imponente mole del monte Grappa, si trova in posizione isolata nella campagna coltivata. La parte privata monumentale avvolge ad elle due lati del vecchio cimitero tradizionale, e tra le due aree vi è un varco caratterizzato da due grandi fori che richiamano le fedi nuziali intrecciate, oltre i quali il prato e il laghetto, permettendo un passaggio dal fortissimo impatto emotivo tra i due diversi mondi.
Opera matura, sintesi tra le varie esperienze del maestro indiscusso nel trattare il cemento armato a nudo con finalità grafiche-decorative, con inserti di tasselli e mosaici di vetri colorati di Murano, finiture in bronzo, sapientemente miscelate nell'atmosfera sicuramente surreale che allo stesso tempo s'immerge nella filosofia Zen e nell'arte Giapponese, caratterizzata da vasche e da canalette d'acqua.

Proseguimento per Castelfranco Veneto, la città del Giorgione.

Castelfranco Veneto ha una storia relativamente recente, essendo stata fondata dal Comune di Treviso nel secolo XII come baluardo difensivo. Il suo nome deriva da Castrum Francum e si riferisce alle franchigie concesse ai suo abitanti in cambio della difesa offerta dal castello contro gli attacchi dei Padovani. La sua cinta muraria, di mattoni rossi, è una delle più caratteristiche d'Italia e definisce la storia di questa piccola cittadina, che per le sue caratteristiche è presto contesa tra varie città e dinastie.
Il simbolo della città è senza dubbio il Castello del secolo XII, conservato quasi integralmente con le torri e le alte mura che cingono il borgo antico. All'esterno del castello si possono osservare diversi palazzi dei secoli XVI, XVII e XVIII. Da non perdere è il Duomo di San Liberale, del secolo XVIII, opera di Francesco Maria Preti, di ascendenza palladiana e con un campanile ricavato da una delle torri murarie della città. All'interno si conserva una delle opere del Giorgione, l'artista simbolo di Castelfranco: la Pala Madonna col Bambino in trono e i SS. Francesco e Liberale. Altre opere presenti nel Duomo si devono a Jacopo Negretti, al Bassano e al Veronese che realizzò gli affreschi della sagrestia. Imprescindibile una visita alla Villa Revedin-Bolasco, del secolo XVIII, circondata da un vasto giardino in cui è collocato un teatro all'aperto abbellito con statue della bottega del Marinali. Altri luoghi da visitare sono la Casa Pellizzari, dove visse il Giorgione, la Chiesa di S. Maria di Pieve, del secolo XI ma ricostruita in stile neoclassico nel '800, e il Teatro Accademico, anch'esso realizzato su progetto del Preti.

Richiedi maggiorni informazioni su questo viaggio o per un viaggio personalizzato.
Le informazioni inviate saranno trattate in conformità con le leggi viggenti sulla privacy.
Clicca qui per informazioni sulla privacy.
Tutti i campi sono obbligatori.

Campiello Viaggi
Campiello Viaggi © 2023 Privacy policy

Campiello Viaggi

Un'agenzia di viaggi fatta da viaggiatori

Fin dal 1987, Campiello Viaggi supporta i viaggiatori nella scelta e nell'organizzazione di veri e propri viaggi esperienziali. Grazie al nostro team formato da puri viaggiatori, offriamo consulenza per viaggi da vivere e non per semplici vacanze.

Campiello Viaggi |  Piazza Castello, 3 | 31046 | Oderzo (Treviso)
P.IVA 02285780264 | +39 0422 814083 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Privacy Policy

Versione desktop Versione mobile

Questo sito utilizza cookies non profilanti e di terze parti per le proprie funzionalità.
Proseguendo la navigazione (anche senza chiudere questo banner) dichiari di essere informato e acconsenti all'uso dei cookies.

Ulteriori Informazioni