Italia: Venezia insolita e Treviso
Tour di 2 giorni /1 notti • Quote su richiesta.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Venezia
1° giorno
Arrivo a Venezia e inizio tour, ma non il “solito” giro turistico con le “solite” meraviglie veneziane. Infatti Venezia offre centinaia di tesori nascosti, ma noi ne conosciamo ben pochi.
Venezia non è solo San Marco, Rialto e il Ponte dei Sospiri, Venezia è molto di più: la città dei Dogi è fatta dalle tante calli sconosciute e dimenticate, dalle magnifiche corti interne dei Palazzi, corti segrete e spesso inaccessibili, dai Campi meno noti(Le Piazze di Venezia), dai sestieri (i quartieri di Venezia) più popolari dove vivono i veneziani doc, quelli che a Venezia lavorano negli uffici, portano i figli a scuola e prima di andare a casa la sera passano al Bacaro per farsi un'ombra e un cicchetto!
La visita della Venezia insolita vi porterà nella zona del Ghetto, al Campo dei Mori, alla Chiesa della Madonna dell’Orto e alla Misericordia…se ci rimane un po’ di tempo visiteremo la sede dei Mosaicisti Orsoni, davvero affascinante.
Proseguimento per Canareggio, alla scoperta della Cà d'Oro, eccellente espressione del gotico fiorito veneziano, che conserva la Galleria Franchetti, la Chiesa dei Gesuiti vicino alla quale viveva Tiziano Vecellio, e la Corte del Milion, dove risiedeva la famiglia di Marco Polo.
In alternativa ci si potrà dirigere verso il sestiere Castello, fino alla bella Chiesa di SS Giovanni e Paolo, che conserva la tomba di molti dogi veneziani e che sorge adiacente alla Scuola di San Marco.
Lasciamo Venezia per dirigerci verso Oderzo, piccolo e antico paesino in provincia di Treviso.
Cena in ristorante tipico, con specialità della cucina veneta e pernottamento.
Oderzo / Potobuffolè / Treviso
2° giorno
Dopo la prima colazione, prima di andare a Treviso, visita ad uno dei borghi più belli d’Italia, Portobuffolè che si trova a circa 10 km da Oderzo.
In questo minuscolo, ma splendido borgo visiteremo la Casa dei Gaia da Camino.
Dopo la visita partiremo per Treviso, dove pranzeremo in una tipica osteria trevigiana nello splendido centro storico della “città degli affreschi”.
Ricostruito e restaurato dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il centro città si presenta come un labirinto vagante di strade fiancheggiate da passerelle arcate. Alzando gli occhi, si notano i frammenti degli affreschi, che un tempo decoravano le case della città. Per via dei suoi canali, l’acqua è sempre stato un elemento dominante del paesaggio urbano. Il fiume Sile scorre a sud del centro e si riversa nei canali, a fianco di antiche edifici e splendidi parchi cittadini.